Sempre più spesso le Amministrazioni Pubbliche sono chiamate a gestire l’erogazione di contributi o servizi alle imprese locali e ai cittadini, per supportarli economicamente e favorirne gli investimenti o per consentire l’accesso ad alcuni servizi. Di solito i bandi devono essere gestiti in periodi non prevedibili (in funzione della disponibilità di fondi) e con in tempi ristretti, richiedendo tempo e impegno ai funzionari già oberati di lavoro: per questo possono generare diverse criticità per gli uffici comunali. Supportiamo l’Amministrazione in tutte le fasi del processo e garantiamo qualità e rapidità di risposta grazie a un mix di competenze tradizionali e innovative. Nella definizione del Bando e nella gestione di tutte le fasi successive assicuriamo:
  • Rispetto delle normative vigenti.
  • Equità di trattamento degli operatori e dei cittadini.
  • Supporto specializzato sulle casistiche possibili e sui rischi/opportunità che si possono creare.
  • Individuazione delle soluzioni che consentono di raggiungere gli obiettivi dell’Amministrazione, nel rispetto degli elementi indicati nei punti precedenti.
    Add a header to begin generating the table of contents
    // PA e Marketing territoriale

    Definizione del bando/regolamento

    Per un Ente Locale emanare un bando è un’opportunità importante, in quanto permette di:

    • supportare gli operatori e contrastare fenomeni di desertificazione commerciale o economica;
    • favorire l’adozione di comportamenti virtuosi (es. incentivi green) o l’adesione delle imprese alle politiche comunali (es. incentivi alla riqualificazione degli esercizi commerciali);
    • supportare segmenti specifici di imprenditorialità (es. imprese femminili, giovanili, start-up);
    • portare benefici di immagine (e di sostanza) all’Amministrazione qualificandola come moderna, efficiente, attenta alle esigenze delle imprese e dei cittadini.

    Ogni bando richiede una progettazione specifica, che rispetti le regole dettate da eventuali altri Enti che hanno messo a disposizione i fondi e delle normative vigenti: per questo l’onere per il personale interno può essere gravoso.
    Il nostro supporto all’Amministrazione comunale si articola in un servizio «chiavi in mano» che garantisce qualità al processo a partire dalla definizione delle necessità.

    // PA e Marketing territoriale

    Gestione delle pratiche

    Emanare un bando implica dover gestire tutto il processo, inclusa l’analisi delle domande, la valutazione, la richiesta di integrazioni e la definizione delle graduatorie. Sono tutte procedure che richiedono un elevato impego di tempo, che potrebbe assorbire in maniera esclusiva anche più di una risorsa, impedendole il normale svolgimento delle sue attività abituali.

    La gestione della procedura con il nostro supporto lascia all’Amministrazione il totale controllo degli elementi rilevanti e minimizza il carico di lavoro delle attività di routine.

    In particolare, attraverso la piattaforma TradeLab Digital Desk, offriamo un servizio «chiavi in mano» alle Amministrazioni comunali che seguono tutte le fasi del procedimento, unito all’efficienza di una piattaforma digitale dedicata per la gestione delle fasi operative del Bando e della relazione con i beneficiari che vi partecipano. Il servizio TradeLab Digital Desk lascia al RUP e agli uffici le sole attività previste per legge, come la pubblicazione del Bando e delle determine di assegnazione dei contributi (provvisori e/o definitivi).

      • Definizione della procedura (se autonoma o dipendente da fondi e codici CAR nazionali).
      • Caricamento della Norma (Delibera di Giunta) sul Portale.
      • Registrazione della Misura.
      • Comunicazione del codice CAR agli uffici.
    // PA e Marketing territoriale

    Rendicontazione

    Le procedure legate ai bandi non si concludono con la definizione della graduatoria: sono infatti necessari, sia per obblighi di legge, sia per vincoli legati alla fonte di derivazione dei fondi utilizzati, passaggi legati alla rendicontazione e all’evidenza pubblica della concessione dei contributi.

    Primo tra tutti, la registrazione sul portale RNA, obbligatoria per legge, che sgrava gli operatori dalla dichiarazione sugli aiuti De Minimis, ma carica l’Amministrazione comunale di un ulteriore lavoro. Così come il caricamento della documentazione sul Sistema SiMon.WEB per i fondi europei, senza dimenticare la richiesta dei Codice Unico di Progetto (CUP) sul portale cupweb.tesoro.it.

    Assistiamo gli Enti Locali in ogni passaggio necessario, per sgravare il personale interno da un carico che bloccherebbe il flusso di lavoro degli uffici.