Costituzione Distretto del Commercio
Per costituire un Distretto del Commercio è importante attivare un processo di progettazione partecipata, in cui è fondamentale da un lato coordinare i vari attori che vi prendono parte, dall’altro definire con chiarezza le necessità e gli obiettivi.
Guidiamo le Amministrazioni Comunali nella definizione di un percorso chiaro e condiviso, svolgendo l’attività di coordinamento e di progettazione, e aiutando gli uffici comunali a raggiungere il traguardo in modo più efficiente e tempestivo.
- Coordiniamo gli attori e il processo.
- Aiutiamo a chiarire necessità ed obiettivi.
- Definiamo un percorso chiaro e puntale in termini di tempo ed azioni.
- Elaboriamo il progetto.
Assistenza per l'accesso ai bandi
I Distretti del Commercio, per realizzare azioni concrete a sostegno del commercio di vicinato e delle attività economiche del territorio, senza gravare sui bilanci delle Amministrazioni Comunali, hanno bisogno di fondi: il primo modo per trovarli è la partecipazione ai bandi.
Partecipare ai bandi è diventato ormai indispensabile, date le limitate risorse degli Enti Locali, ma il personale spesso non ha il tempo necessario per seguire le procedure ed elaborare i progetti: per questo il nostro Team segue l’intero processo limitando al minimo l’impegno richiesto ai Comuni.
- Aiutiamo a definire necessità, progetti da realizzare e fabbisogni economici.
- Facciamo scouting dei bandi promossi da vari enti pubblici e privati.
- Assistiamo il Distretto del Commercio e i suoi Partner nelle procedure di partecipazione ai bandi.
- Elaboriamo l’eventuale progetto da presentare.
- Raccogliamo e verifichiamo la correttezza della documentazione fornita dai Partner.
- Presentiamo la domanda con le modalità specifiche richieste dal bando.
Attività di manager strategico
Per non diventare una scatola vuota, senza nessuna utilità e sostegno a favore del commercio di vicinato e delle attività economiche locali, i Distretti del Commercio necessitano di una visione, di un progetto e di un coordinamento.
Se la gestione del Distretto rimane totalmente in capo alle risorse comunali, nel tempo tende a perdere di efficacia, dato il generale sovraccarico del personale.
Per questo riteniamo importante svolgere l’attività di Manager Strategico, per sostenere i Distretti nel loro percorso di sviluppo.
- Coordiniamo gli attori pubblici e privati e i vari organi di gestione del Distretto (Cabina di Regia, Comitato di Indirizzo, Tavoli di Lavoro, etc.).
- Aiutiamo il Distretto e i suoi Partner a definire i suoi obiettivi di sviluppo territoriale.
- Definiamo un percorso chiaro e puntale in termini di tempo ed azioni.
- Verifichiamo il rispetto degli impegni stabiliti nella fase di progettazione partecipata.
- Coordiniamo le azioni.
- Gestiamo le relazioni con i vari stakeholder coinvolti.
Promozione, animazione e formazione
La promozione, l’animazione e la formazione sono gli assi portanti di ogni programma di intervento di un Distretto del Commercio, in quanto indispensabili per incrementare:
- La notorietà del Distretto del Commercio verso tutti gli stakeholders.
- Il coinvolgimento degli operatori economici nella attività del Distretto del Commercio.
- La frequentazione del Distretto del Commercio da parte dei District User (residenti, turisti, lavoratori, studenti, etc.).
Anche in questo caso svolgiamo un’attività di supporto alle Amministrazioni Comunali per realizzare queste attività, in modo da sgravare il personale comunale e mettere a disposizione risorse specializzate con competenze specifiche, che non sempre cono reperibili internamente.
- Definiamo gli obiettivi del Piano di comunicazione.
- Gestiamo blog e siti dei Distretti del Commercio.
- Coordiniamo le attività delle agenzie di comunicazione.
- Coordiniamo il calendario eventi condiviso.
- Organizziamo eventi promozionali (lotteria degli scontrini, concorso della vetrina più bella, etc.)
- Realizziamo sondaggi per definire i fabbisogni formativi.
- Coordiniamo e attuiamo percorsi formativi dedicati.
Analisi e monitoraggio dei risultati
Far ricorso ad analisi oggettive, che garantiscano uno sguardo esterno, pur avvalendosi delle conoscenze di chi vive il territorio ogni giorno, ma senza essere condizionato dal proprio vissuto, è fondamentale per tracciare un percorso di sviluppo ad ampio spettro o per affrontare tematiche specifiche.
Altro tassello fondamentale è il monitoraggio del percorso, sia in fase di realizzazione durante gli step intermedi, sia ad attività concluse, per raccogliere dati utili alla programmazione successiva ed essere sempre più efficaci nella risposta alle necessità degli operatori economici. La verifica può avvenire con varie modalità, a seconda del dato che va rilevato, che può andare dall’individuazione dei KPI, alle interviste di persona a sondaggi online, fino agli street check.