Bando Borghi del PNRR – Scarica le guide TradeLab
- Home
- Bando Borghi del PNRR – Scarica le guide TradeLab
Tutti sappiamo che l’Italia è il paese più bello del mondo, con un patrimonio culturale ineguagliabile per numero e valore delle sue attrattive. E sappiamo anche che gran parte di questo patrimonio è ospitato, per non dire a volte nascosto, in centinaia di piccoli borghi ricchissimi di cultura, arte e tradizioni. Anche se periodicamente balzano alla ribalta della cronaca le storie del successo turistico di piccole realtà, molto più spesso quello per cui i borghi diventano famosi sono le storie di spopolamento e i tentativi di contrastarlo.
Per questo motivo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha espressamente destinato, all’interno delle sue missioni, risorse molto ingenti per favorire una rivitalizzazione dei borghi che contribuisca non solo a promuoverli dal punto di vista turistico, ma anche e soprattutto a contrastare il loro spopolamento e abbandono.
Nel complesso di un Investimento per i borghi che vale oltre un miliardo di euro, in particolare la Linea B “Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale“ stanzia ben 380 milioni di euro per la rivitalizzazione di 229 borghi in tutta Italia.
Il bando scade il 15 Marzo 2022 e finanzia i Comuni con meno di 5.000 abitanti (singoli o associati fino a un massimo di 3), concedendo un contributo massimo di 1,6 milioni di euro a ciascun progetto, fino al 100% delle spese ammissibili sostenute.
Tra le sue caratteristiche principali ci sono:
- l’integrazione del rilancio turistico e culturale con obiettivi di creazione di posti di lavoro e di contrasto allo spopolamento;
- la focalizzazione su progetti che operano sia su iniziative di riqualificazione e rigenerazione che su interventi di promozione turistica.
- la preferenza per partenariati ampi, che coinvolgono i Comuni ma anche i vari soggetti privati che siano protagonisti del rilancio economico, culturale e turistico.
Si tratta quindi di un bando molto interessante, ma anche molto complesso da affrontare, specie per i Comuni di minori dimensioni.
Se volete conoscere tutte le caratteristiche del Bando e quali sono i requisiti per partecipare e le tipologie di investimenti e spese ammissibili, compilate il modulo qui sotto per ricevere senza impegno, direttamente nella vostra casella di posta elettronica, la nostra guida al Bando Borghi del PNRR.
Ma non è tutto: compilando il modulo in fondo alla pagina riceverete anche la nostra guida sui 10 errori da evitare nella presentazione della domanda: un documento utile per verificare la propria strategia e non rischiare di vanificare tutto l’impegno profuso per partecipare!

