Realizziamo interventi consulenziali specifici e personalizzati, tra cui:
  • soluzioni per migliorare la strategia, il posizionamento e la capacità competitiva nei canali;
  • soluzioni per migliorare le performance dell’organizzazione;
  • soluzioni per il potenziamento delle vendite.
Analisi ad hoc e multicliente su:
  • scenario farmaceutico;
  • consumer behaviour /customer journey;
  • audit sui diversi attori della filiera.
Svolgiamo attività di formazione per:
  • Industria: attività per lo sviluppo delle competenze delle figure sales, trade marketing e marketing.
    Add a header to begin generating the table of contents
    // Pharma & Healthcare

    Consulenza per l'industria

    Affianchiamo le aziende nella costruzione di una strategia go to market più efficace e rispondente alle scelte strategiche, coniugando le opportunità e la complessità crescente dell’omnicanalità (off-line e on-line, farmacia vs GDO o altri canali) e trasferendo gli obiettivi di marketing sui clienti.

     

    Affianchiamo le aziende nel migliorare la capacità di esecuzione delle strategie attraverso lo sviluppo di un modello di planning che aumenta l’efficacia delle performance di vendita e incrementa il presidio delle attività di sell out.

     

    Affianchiamo le aziende nello sviluppo delle soluzioni organizzative idonee per raggiungere gli obiettivi strategici e commerciali attraverso il disegno e l’implementazione di modelli quantitativi atti a migliorare le performance della Field Force, in funzione dell’evoluzione quali-quantitativa dei canali e delle strategie commerciali aziendali.

     

    Supportiamo le aziende nel disegno e nell’implementazione di un modello personalizzato di Key Account Management finalizzato al miglioramento delle performance con i Key Customers attraverso una gestione differenziata per cliente.

     

    Supportiamo le aziende nella definizione e nella proposta ai retailer (offline e online) di progetti di category management “customer based”, efficaci proprio perché originati da una profonda conoscenza dei bisogni e dei comportamenti dei consumatori.

     

    // Pharma & Healthcare

    Analisi per l'industria

    Le analisi possono essere effettuate in modalità multiclient e in modalità ad hoc.

    È la soluzione che monitora l’appartenenza e l’affiliazione di farmacie e parafarmacie a catene e network e supporta le aziende nelle decisioni strategiche fornendo una visione completa e aggiornata dello scenario farmaceutico a livello territoriale.
    Inoltre è un servizio che aiuta a mantenere aggiornata e corretta l’anagrafica delle farmacie e se agganciata a quella aziendale è la soluzione per manutenere il database clienti aggiornato con la minore complessità.
    L’applicativo è in grado di rappresentare tutte le informazioni fondamentali sulle farmacie italiane costruite sulle esigenze del cliente, attraverso una visualizzazione grafica (geolocalizzazione Google Earth) e un database in Excel.

     

    È un’analisi strategica e competitiva realizzata da TradeLab al fine di fornire a tutti gli attori della filiera del farmaco una visione del contesto e dei possibili scenari riguardanti la filiera stessa, con un focus sul ruolo e sul posizionamento degli operatori della distribuzione intermedia, oltre che sull’evoluzione delle reti di proprietà (catene) consentite dalla Legge 124 del 2017.
    Nello specifico questa analisi si propone di supportare l’industria nella valutazione dell’importanza e del ruolo attuale e potenziale dei diversi protagonisti della distribuzione intermedia, permettendo così di definire strategie differenzianti, pianificare gli investimenti commerciali nel canale e affinare la struttura della forza vendita.

     

    Analizza l’esperienza dei consumatori in farmacia e sui siti delle e-pharmacy dal momento della ricerca delle informazioni fino all’atto d’acquisto per singola categoria.
    Shopper 2021 consente alle aziende che presidiano il canale farmacia (offline e online) di:

    • Incrementare le opportunità di intercettare e soddisfare il target.
    • Verificare e adeguare le strategie di canale e omnicanali.
    • Ottimizzare gli investimenti di marketing e trade marketing intervenendo su tutte le leve di retailing mix.
    • Definire piani di sviluppo e strategie di route to market coerenti con le caratteristiche e l’evoluzione del consumatore e dei suoi comportamenti d’acquisto.
    • Conoscere e profilare gli acquirenti della categoria nel canale e cross canale e comprenderne le dinamiche d’acquisto.
    • Conoscere la customer journey degli acquirenti per selezionare gli strumenti e le aree di investimento.

     

    Raccoglie e organizza le valutazioni dei buyer e delle altre funzioni delle aziende di distribuzione relative alle aziende di produzione, fornendo all’industria una misurazione delle attese dei clienti, del loro livello di soddisfazione e del trade positioning.
    Questa analisi fa anche parte del progetto LE RELAZIONI DI CANALE NEL MONDO PHARMA & HEALTHCARE finalizzato a favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze che facilitino i processi di generazione di valore per i consumatori e i per diversi attori del canale, attraverso:

    1. Webinar e workshop;
    2. Audit reciproco industria-distribuzione.

     

    Attraverso un modello di audit sviluppato da TradeLab, permette monitorare annualmente il posizionamento percepito sul canale della propria azienda e dai competitor sulle seguenti aree di relazione:

    • politiche commerciali e promozioni;
    • marketing e comunicazione;
    • gestione del ciclo dell’ordine;
    • servizi offerti;
    • servizi e assistenza alla forza vendita;
    • in store marketing;
    • portafoglio prodotti.

    Inoltre TradeAudit fornisce:

    • classifica delle migliori aziende;
    • priorità dei gestori di farmacia nelle relazioni con l’industria;
    • punti di forza e aree di miglioramento per singola azienda;
    • dettagli per area geografica, tipo di farmacia e altri definiti con singola Azienda.

    Analisi finalizzata a individuare i fabbisogni dei gestori di farmacia (titolari, direttori, collaboratori) che possono tradursi in servizi operativi al trade, servizi al consumatore, politiche di gestione degli assortimenti, materiali di comunicazione in store, formazione. L’obiettivo è quello di supportare il management delle imprese di produzione nella definizione delle politiche di trade marketing al fine di sviluppare iniziative affini alle esigenze manifestate per favorire rapporti a valore aggiunto tra industria e retail.

     

    (formati per i farmaci: prodotti per i parafarmaci) è un modello di analisi finalizzato a valutare il livello di apprezzamento di gestori e/o consumatori di un nuovo prodotto in fase di lancio oppure di un prodotto già in commercio, del quale si vogliano valutare il riposizionamento o, più specificamente , interventi sul pack o sul prezzo.

     

    // Pharma & Healthcare

    Formazione per l'industria

    Le principali aree tematiche per le attività di formazione dedicate all’industrie sono:

      • Category management.
      • Trade marketing.
      • Consumer behaviour e in store marketing.

     

      • Key account management.
      • Area management.
      • Dal sell in al sell out: evoluzione del ruolo della field force.

     

    Le tipologie di intervento per la formazione e lo sviluppo delle competenze:

    I destinatari dei corsi sono direzioni commerciale, direzione vendite, marketing, trade marketing, area manager, agenti, trade specialist, informatori.