Realizziamo interventi consulenziali specifici e personalizzati, tra cui:
  • soluzioni per migliorare la strategia, il posizionamento e la capacità competitiva nei canali;
  • soluzioni per migliorare le performance dell’organizzazione;
  • soluzioni per il potenziamento delle vendite.
Analisi ad hoc e multicliente su:
  • scenario farmaceutico;
  • consumer behaviour /customer journey;
  • audit sui diversi attori della filiera.
Svolgiamo attività di formazione per:
  • Retailer e e-pharmacy: attività per lo sviluppo delle competenze delle figure sales, trade marketing e marketing.
    Add a header to begin generating the table of contents
    // Pharma & Healthcare

    Consulenza per modern trade

    • Individuazione del potenziale territoriale espresso dalla singola location per valutare acquisizioni o nuove aperture;
    • Calcolo del fatturato potenziale (in funzione di domanda, concorrenza multicanale e attrattori sul territorio) della singola farmacia e valutazione di eventuali «gap di potenziale» rispetto alla performance reale della farmacia;
    • Indagine del percepito dei non clienti e dei clienti, e loro valutazione dell’offerta e dei servizi della farmacia e confronto con i competitor.

     

    Supporto alla definizione del posizionamento competitivo del format/insegna:

    • Modello di servizio (consiglio vs self-service);
    • Eventuali scelte di specializzazioni;
    • Store plan e definizione dei modelli di layout.

     

    Progetti di Category Management customer based declinati per tipologia di punto vendita e definizioni dei piani di categoria:

    • Analisi dell’offerta di categoria e individuazione dei segmenti di mercato sulla logica customer based;
    • Definizione dell’assortimento base della categoria e sue integrazioni;
    • Definizione del modello espositivo (display): assegnazione quali-quantitativa dello spazio a segmenti, marche, prodotti;
    • Definizione delle attività di promozione delle vendite della categoria per segmento, Azienda, linea-brand, prodotto.

     

    Attuabile anche attraverso di soluzioni di marketing automation basate su tools di advanced analytics.
    Soluzioni per l’analisi dei dati finalizzati al miglioramento degli assortimenti di categoria, dei piani promozionali e per lo scambio delle informazioni con l’Industria.

     

    // Pharma & Healthcare

    Consulenza per farmacie

    Valutazione di nuove farmacie e di farmacie esistenti (per acquisizioni, cessioni, partnership):

    • Potenziale della farmacia: analisi del bacino competitivo, stima del fatturato potenziale raggiungibile in una nuova location (o confronto tra diverse possibili posizioni) e Conto Economico previsionale;
    • Piano di sviluppo economico -finanziario (Conto Economico – Stato Patrimoniale – Rendiconto Finanziario);
    • Valutazione e selezione del format di punto vendita e orientamento strategico;
    • Definizione del valore economico della farmacia.

    • Valutazione di eventuali «gap di potenziale» rispetto alla performance reale della farmacia;
    • Analisi del bacino competitivo della farmacia e profilazione competitiva della concorrenza multicanale;
    • Indagine del percepito dei non clienti e dei clienti, e loro valutazione dell’offerta e dei servizi della farmacia;
    • Analisi di produttività della farmacia, analisi di redditività e analisi del break-even generale e per reparto;
    • Analisi finanziaria di liquidità e solidità economico-patrimoniale della farmacia.

    Mix categorie e servizi, layout, piano promo, comunicazione digitale e tradizionale.

    • Definizione del posizionamento e del format di punto vendita:
      • Mix di Categorie e definizione degli obiettivi sulla base del posizionamento competitivo della farmacia;
      • Definizione del layout di punto vendita (store plan);
      • Definizione del mix di Servizi;
    • Supporto allo sviluppo di piani promozionali della farmacia;
    • Supporto allo sviluppo di piani di comunicazione digitale e tradizionale.

    Progetti di Category Management: definizione del piano di categoria (obiettivi, assortimento e pricing, promozioni, modello espositivo):

    • Analisi di redditività (GM-ROI) della categoria e per segmento, Azienda, linea-brand, prodotto;
    • Definizione dell’assortimento della categoria;
    • Definizione delle attività di promozione delle vendite della categoria per segmento, Azienda, linea-brand, prodotto;
    • Definizione del modello espositivo (display): assegnazione quali-quantitativa dello spazio a segmenti, marche, prodotti.

     

    • Assessment del personale (valutazione delle competenze);
    • Costruzione di sistemi di valutazione e incentivazione delle performance;
    • Modello organizzativo (attribuzione di compiti e deleghe e sistema di comunicazione interno);
    • Percorso di sviluppo delle competenze (formazione).

     

    // Pharma & Healthcare

    Analisi per modern trade

    È un’analisi strategica e competitiva realizzata da TradeLab al fine di fornire a tutti gli attori della filiera del farmaco una visione del contesto e dei possibili scenari riguardanti la filiera stessa, con un focus sul ruolo e sul posizionamento degli operatori della distribuzione intermedia, oltre che sull’evoluzione delle reti di proprietà (catene) consentite dalla Legge 124 del 2017.
    Nello specifico questa analisi si propone di offrire ai network le conoscenze di base per indirizzare le strategie di sviluppo e la pianificazione commerciale.

     

    Analizza l’esperienza dei consumatori in farmacia e sui siti delle e-pharmacy finalizzata ad indirizzare le attività di marketing e di category in-store e online.
    Shopper 2021 consente di profilare gli acquirenti della categoria nel canale e cross canale e comprenderne le dinamiche di acquisto al fine di:

    • Verificare e adeguare le strategie di canale e omnicanali;
    • Incrementare le opportunità di intercettare e soddisfare i clienti;
    • Supportare i progetti di innovazione e di differenziazione dei format e delle insegne;
    • Conoscere la customer journey dello shopper per selezionare gli strumenti e le aree di investimento (comunicazione out of store e in store);
    • Valutare e selezionare i progetti di in store marketing pianificati dalla catena/network in autonomia e/o in partnership con l’industria;
    • Definire piani di categoria: assegnare ruoli e obbiettivi alle categorie e indirizzare le scelte di assortimento, pricing, promozione e soluzioni espositive.

    Raccoglie e organizza le valutazioni delle aziende di produzione relative ai network e catene, fornendo una misurazione delle attese dei fornitori, del loro livello di soddisfazione e del trade positioning.
    Questa analisi fa anche parte del progetto LE RELAZIONI DI CANALE NEL MONDO PHARMA & HEALTHCARE finalizzato a favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze che facilitino i processi di generazione di valore per i consumatori e i per diversi attori del canale, attraverso:

    1. Webinar e workshop.
    2. Audit reciproco industria-distribuzione.

     

    È un’analisi finalizzata, da un lato, a individuare i fabbisogni delle farmacie clienti e affiliate (che possono tradursi nel miglioramento di servizi operativi, servizi al consumatore, politiche di gestione degli assortimenti, materiali di comunicazione in store, formazione, supporti consulenziali), dall’altro, a misurare il livello di soddisfazione eventualmente comparato con altri fornitori.

     

    // Pharma & Healthcare

    Analisi per farmacie

    Audit Competitivo “Base” è uno strumento di analisi del bacino competitivo della singola farmacia finalizzato a indirizzarne le scelte di strategia competitiva e le politiche commerciali.

    Audit “Full” è uno strumento di analisi delle performance di vendita per categoria e delle condizioni di salute della farmacia in termini di produttività delle risorse impiegate, redditività, solidità patrimoniale della farmacia.

    // Pharma & Healthcare

    Formazione per modern trade

    Le principali aree tematiche per le attività di formazione dedicate ai distributori, catene e network sono:

      • Category management;
      • Trade marketing;
      • Consumer behaviour e in store marketing.

     

      • Area management;
      • Evoluzione del ruolo della field force: da promoter a consulente;
      • Aree di intervento a supporto della farmacia (retailing mix, analisi competitiva, analisi economico-finanziaria, gestione delle risorse umane).

     

    Le tipologie di intervento per la formazione e lo sviluppo delle competenze:

    I destinatari dei corsi sono direzioni commerciale, direzione vendite, marketing, trade marketing, area manager, agenti, trade specialist, informatori.

    // Pharma & Healthcare

    Formazione per farmacie

    TradeLab sviluppa interventi di formazione a titolari e collaboratori su temi di gestione e di marketing, sia a livello collettivo attraverso “aggregatori (aziende sponsor, network, Federfarma), sia a livello individuale ovvero per singola farmacia.
    Le principali aree tematiche degli interventi formativi sono:

    TradeLab in collaborazione con Lombarda (Federfarma Milano) organizza il programma MasterClass, finalizzato a fornire a titolari, direttori e collaboratori gli strumenti necessari alla gestione del modello di farmacia odierno. Le farmacie italiane sono sottoposte a una crescente pressione competitiva multicanale che richiede ai farmacisti competenze per gestire la farmacia come un’impresa con competenze economico – gestionali. Dal 2021 la MasterClass viene realizzata in due modalità: Aula e Live Streaming.