Il contesto competitivo dei centri commerciali è al centro di trend evolutivi che impongono scelte impegnative sul fronte dell’adeguamento dell’offerta merceologica e di servizi. La concorrenza delle vendite online, l’evoluzione sociodemografica dei consumatori e i mutamenti dei comportamenti nello shopping e nell’entertainment fanno sì che l’offerta sviluppata in precedenza non sia più in grado da sola di attrarre i medesimi volumi di domanda.

Lavorando da vent’anni con tutti i principali player del settore, abbiamo sviluppato modelli di analisi dell’offerta e della domanda di servizi commerciali che aiutano i centri a far evolvere la propria offerta per mantenere il proprio vantaggio competitivo.

    Add a header to begin generating the table of contents
    // Retail & Real Estate

    Location Intelligence

    Mettiamo a disposizione dei nostri clienti analisi e strumenti per lo scouting di location ad alto potenziale e la valutazione della percorribilità dell’investimento in nuove strutture di vendita. Tutti gli strumenti si basano sul modello previsivo proprietario di TradeLab S.E.M. – Site Evaluation Model che incorpora un modello statistico di tipo gravitazionale e un’analisi di tipo territoriale.

    Una previsione accurata e affidabile per valutare l’opportunità dell’investimento e calibrare il merchandising mix della nuova struttura.
    Il modello Site Evaluation Model (SEM) è il nostro strumento di geomarketing avanzato che permette di definire il bacino potenziale di una nuova struttura in una specifica location e stimarne il fatturato atteso, declinato per aggregato merceologico.

    L’analisi di geomarketing avanzato che permette di verificare i potenziali di mercat e il fatturato inespresso di uno shopping center già attivo e ricalibrare il merchandising mix.
    Basata sul modello SEM di TradeLab, l’analisi Opportunity Gap consente di verificare se e quanto possono crescere le performance di uno shopping center nei diversi settori merceologici, definire azioni di adeguamento del merchandising mix e individuare le aree territoriali da cui è possibile il recupero di fatturato.

    SEM Impact è lo strumento di geomarketing avanzato che permette di stimare la capacità di attrazione di un nuovo concorrente sul territorio di riferimento e le quote di fatturato sottratte ai player esistenti, e quindi valutare l’impatto di un nuovo concorrente sulla propria struttura commerciale.

    // Retail & Real Estate

    Strategy Consultant

    Monitoriamo da vent’anni le dinamiche del Retail Real Estate e lavoriamo con developers, properties e gestori, supportandoli nella valutazione del contesto competitivo, nell’analisi dei comportamenti e delle percezioni dei consumatori, nell’intercettazione di nuovi trend settoriali, nell’individuazione degli interventi strategici e operativi per il miglioramento delle performance degli shopping center.

    A partire da un’analisi dei trend settoriali, dei target di consumatori e dell’offerta nel contesto di riferimento, supportiamo i nostri clienti nell’identificazione degli ingredienti del sistema di offerta: componenti retail, food, service, leisure, livello di servizio.
    È applicabile sia in caso di pre-verifica di una nuova iniziativa commerciale che di rivisitazione/rilancio di uno shopping center esistente.

    Lo strumento per individuare le aree prioritarie su cui focalizzare l’azione mirata al recupero di competitività o al rafforzamento della leadership dello shopping center.
    Area Competitive Model è un modello interpretativo dello scenario competitivo di uno specifico contesto territoriale, basato sull’analisi del posizionamento percepito di uno shopping center da parte dei consumatori e de fattori critici che determinano i comportamenti di acquisto e la fedeltà.

    Basato su rilevazione in store tramite la tecnica Mistery Shopper, Service Performance Audit è un modello interpretativo finalizzato alla verifica dell’adeguatezza del livello di servizio erogato alla clientela da parte dei punti vendita in galleria, che influisce sull’immagine del centro commerciale sulle sue performance complessive, e all’individuazione dei gap di prestazione da colmare.

    L’analisi permette di migliorare la relazione tra gestore e tenant garantendo un servizio adeguato alle attese: con Tenant Satisfaction supportiamo il gestore dello shopping center nella verifica del livello di servizio offerto ai tenant e nell’individuazione delle aree di miglioramento. L’analisi consente inoltre di individuare il livello di criticità dei singoli tenant per definire politiche di intervento mirate e indirizzare meccanismi premianti.

    Pensato per valutare l’efficacia di un evento non solo dal punto di vista dei risultati di affluenza, Event Effectiveness Index restituisce un indicatore di sintesi che considera:

    • l’esperienza vissuta dal partecipante che rafforza la qualità e la quantità delle relazioni con il punto vendita (Experience);
    • il potenziale narrativo dell’evento ovvero la quantità e la qualità della visibilità che l’evento ha generato (Narrative);
    • i cambiamenti di opinione generati dall’evento relativi all’attrattività del punto vendita (Reputation);
    • il flusso di business generato dall’evento (Business).